Dott.ssa Carolina Fossati

La Dott.ssa Carolina Fossati è socio fondatore dell’Accademia Biomedica Rigenerativa – ABRI un’associazione di professionisti che si occupa di medicina rigenerativa applicata alle diverse specialità cliniche.

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 28 ottobre 1987, con la votazione di 110/110 cum. Laude.
Tesi di laurea “Valutazione dei parametri coagulativi in pazienti affetti da leucemia mieloide cronica Ph1+, sottoposti a trapianto di midollo osseo allogenico”, Relatore: Prof. G. Mariani.

Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, conseguito nel mese di Febbraio 1988.

Diploma di Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, conseguito il 29 Novembre 1991 con votazione 70/70 cum laude.
Tesi di specializzazione “Le basi cellulari dell’ematopoiesi: transattivazione a cascata dei fattori di crescita in progenitori emopoietici” Relatore: Prof. C. Peschle.

ESPERIENZE DI LAVORO

Dal Gennaio 1986 al Luglio 1987 interna presso la Cattedra di Ematologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Direttore: Prof. F. Mandelli.
Durante tale periodo si è interessata alla coagulopatie congenite in particolare alle trombofilie ereditarie, curando specialmente il dosaggio dei fattori anticoagulanti (antitrombina III, proteina C, proteina S) e lo screening delle malattie trombotiche ad essi correlate.

Dall’Agosto 1987 al Marzo 1992 titolare di Contratto di Ricerca inerente il Programma Cooperativo Italia-USA sulla terapia dei Tumori, presso il Laboratorio di Ematologia ed Oncologia dell’Istituto Superiore di Sanità. Direttore: Prof. C. Peschle.
Inizialmente si è occupata del progetto riguardante la terapia di melanomi e tumori renali con interleuchina 2 e cellule LAK.

Dal Gennaio 1991 al Dicembre 1991 ha contemporaneamente frequentato il reparto di Oncologia Medica I dell’Istituto Regina Elena, diretto dal Prof. F.Calabresi per portare avanti degli studi clinici sull’effetto di taluni fattori di crescita (eritropoietina, G-CSF, IL-3) in pazienti chemiotrattati.

Parallelamente nel Laboratorio di Ematologia ed Oncologia dell’Istituto Superiore di Sanità svolgeva ricerche sulla biologia molecolare dei suddetti fattori di crescita emopoietici.

Dal Dicembre 1991 al Dicembre 1995 ha lavorato alla caratterizzazione molecolare dei progenitori emopoietici, con particolare riguardo allo studio molecolare dei recettori dei fattori di crescita e degli oncogeni.
Inoltre, nello stesso periodo e’ stata responsabile del servizio di sintesi di oligonucleotidi, per il laboratorio di Ematologia ed Oncologia, della loro purificazione, dosaggio e funzionalità.

Nel Gennaio 1992 è vincitrice del Concorso per l’ammissione alla IIa Scuola di Specializzazione in Oncologia cui però rinuncia per incompatibilità.

Nell’aprile 1992 è vincitrice della borsa di studio AIDS per l’anno 1992/1993.

Dal Marzo 1993 all’Aprile 1994 “Post Doctoral Fellow” presso il Thomas Jefferson Cancer Institute, Direttore Prof. C. M. Croce presso la T. Jefferson University – Philadelphia – USA. Durante tale periodo si occupa della caratterizzazione di nuovi geni espressi in cellule staminali/progenitori emopoietici.

Dall’Aprile 1994 al Dicembre 1995 è titolare di contratto di ricerca presso il Laboratorio di Ematologia ed Oncologia dell’Istituto Superiore di Sanità, Direttore: Prof. C. Peschle.

Dal Gennaio 1996 al Dicembre 2005 Assistente Ematologa presso il Policlinico Universitario Campus Bio Medico.
Ha svolto attivita’ clinica nell’area di MEDICINA INTERNA diretta dal Prof. Costantino e successivamente nell’area di EMATOLOGIA diretta dal Prof.G.Avvisati.
Durante tale periodo è stata responsabile degli esami morfologici di sangue periferico e midollo osseo, della gestione della frigoemoteca e dei rapporti con il Centro Trasfusionale nonche’ del recupero intra e postoperatorio di sangue.
E’stata inoltre Presidente del Comitato Ospedaliero per il Buon Uso del Sangue e responsabile del Day-Hospital di Ematologia.

Dall’anno 2002 docente presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Universita’ Campus Biomedico dove le e’ stato assegnato l’insegnamento della materia: Morfologia delle cellule emopoietiche.

Dal gennaio 1996 tutor universitario presso l’Università campus Biomedico.

Dal 2006 a tutt’oggi svolge attivita’ libero professionale presso studi polispecialistici associati. Si occupa in particolare di malattie emorragiche e trombotiche, trombofilie congenite e acquisite, poliabortivita’, prevenzione delle patologie cardiovascolari e del controllo della Terapia Anticoagulante Orale.

Dal 2013 a tutt’oggi inoltre si occupa di Medicina Rigenerativa presso diversi studi professionali.